L'asteroide che ha sfiorato la Terra: 2012 KT42 è lungo 5 metri

L'asteroide 2012 KT42 ha sfiorato la Terra il 29 maggio scorso. Era stato scoperto il giorno prima da Alex Gibbs.
    Un asteroide recentemente ha sfiorato la Terra, si chiama 2012 KT42 e si tratta di un piccolo corpo celeste che misura i 5 metri di lunghezza. Ci è passato vicino il 29 maggio, alle 8.00 ore italiane, alla distanza di 14.400 chilometri. I ricercatori italiani dell’Osservatorio Remanzacco sono stati in grado di fotografarlo il 28 maggio, giorno in cui è stato scoperto da Alex Gibbs della Catalina Sky Survey, mentre ci veniva in contro. Alex Gibbs utilizza un telescopio lungo 1,5 metri, posizionato sul Monte Lemmon, in Arizona. Il KT42 non ha creato problemi neppure ai nostri satelliti di comunicazione, eppure appartiene alla top ten dei passaggi più ravvicinati. Se fosse passato anche più vicino, si sarebbe bruciato nell'attraversare l’atmosfera sino a dissolversi, al limite solo qualche frammento sarebbe caduto sulla Terra regalando qualche meteorite. I planetoidi che appartengono alla classe PHA - asteroidi potenzialmente pericolosi - sono numerosi: circa 4.700. A dare questi dati è la NASA. Quelli che superano i 140 metri posso presentare un pericolo per noi. Ma che cos'è un asteroide? È simile a un pianeta per composizione, ma solitamente di forma allungata, irregolare, generalmente piccolo, un corpo inerte privo di atmosfera, un pezzo di materiale planetario con molti crateri sulla superficie. Guardando il cielo appaiono come punti luminosi, come le stelle, il significato di asteroide non a caso è “simile a stelle”. Per distinguere gli uni dagli altri è sufficiente confrontare le osservazioni tra loro: infatti stelle e asteroidi hanno diversa velocità, i “pianetini” si muovono più velocemente.

Nessun commento: